
Nei più livelli di lettura, tra le varie vicende raccontate, ce n'era una con protagonista un ragazzino seduto ai piedi di un edicola, tutto intento a leggere un fumetto chiamato "I racconti del vascello nero" dove vi erano narrati i disperati tentativi di un naufrago di ritornare alla propria casa per avvertire i suoi cari dell'imminente arrivo del Vascello Nero, una nave fantasma pirata la cui ciurma è composta da morti sanguinari.
Era la prima volta che leggevo qualcosa di metanarrativo, visto che queste storie andavano a incastrarsi con quella principale. Fu leggendo quelle pagine che diedi un significato al famoso "Montaggio Analogico" di Fantozziana memoria eh eh. Un fumetto dentro una grafic novel! Un'assoluta novità per me.
La possibilità di raccontare per analogie, entrò talmente a fondo nel mio immaginario che più di una volta ho volutamente dato una sorta di significato alla cose che mi accadevano nella vita, mettendo in gioco e coltivando un personale fatalismo. Una predestinazione nelle cose, sublimata infine dall'avvenuta conoscenza della "Leggenda personale" tanto cara a Cohelo.
0 Commenti:
Posta un commento